Risultati ricerca
Chiedere l'attestazione contributi ricevuti dal Comune
Per ottenere l'attestazione dei contributi erogati compila il modulo.
Chiedere il contributo per grandi invalidi sul lavoro
Per ottenere il contributo per gli invalidi sul lavoro compila il modulo.
Chiedere o restituire le chiavette per i contenitori dei pannolini/pannoloni
Chiunque ne avesse bisogno può chiedere al comune una chiavetta per aprire i contenitori dei pannolini/pannoloni.
Il rilascio della chiavetta avviene solo dopo il pagamento da parte del cittadino di 5,00 € per la cauzione.
Quando il cittadino restituirà la chiavetta al comune, riceverà indietro i 5,00 €.
Presentare una pratica per le attività produttiva
Per presentare le pratiche dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma www.aida.toscana.it.
I Comuni di Castelfranco Piandiscò, Castiglion Fibocchi e Loro Ciuffenna, gestiscono lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) in forma associata presso l’Unione dei Comuni del Pratomagno.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Come faccio a indicare che i lavori saranno eseguiti da un'impresa costruttrice estera?
Se previsto dal procedimento, all'interno del modulo secondario "Soggetti coinvolti nel procedimento" dovrai indicare i dati dell'impresa che eseguirà l'intervento, tra cui la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA. Se l'impresa individuata dal committente è estera, quindi non è iscritta presso il Registro imprese della Camera di commercio italiana nè ha partita IVA italiana, inserisci le seguenti informazioni:
Credits
Questo sito è stato progettato e realizzato da:
MAGGIOLI Spa
Via del Carpino, n. 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Telefono: 0541 628111
Fax: 0541 622100
E-mail: maggiolispa@maggioli.it
E-mail PEC: segreteria@maggioli.legalmail.it
Chiedere la concessione dell'assegno unico di inclusione
L’assegno unico di inclusione è una misura nazionale di contrasto alla povertà, istituita con la Legge 03/07/2023 n. 85, che sostituisce il reddito di cittadinanza a partire dal primo gennaio 2024.
La misura permette di ricevere un sostegno economico e l'inserimento in percorsi di inclusione sociale e professionale.
Eseguire pagamenti
La presentazione di pratiche alla Pubblica Amministrazione può prevedere il pagamento di somme legate all’erogazione del servizio richiesto. Nelle schede dei servizi erogati dallo Sportello Telematico è presente una sezione dedicata dove è possibile ottenere, prima della presentazione della pratica, tutte le informazioni necessarie così come previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.